Benvenuti

cosa facciamo

A.R.C.E è un centro culturale di vita associativa, pluralista, apartitica, a carattere volontario, democratico, senza scopi di lucro. Svolge attività sociali e ricreative a favore delle persone in condizione di fragilità economica e di emarginazione  della città di Milano.
I suoi principi ispiratori sono quelli dell’etica cristiana evangelica. 

L’associazione è presente nel quartiere Barona e collabora attivamente con i principali servizi territoriali di Regione Lombardia e del comune di Milano.

Arce Onlus ora Arce Ets, offre servizi per lo sviluppo di una cultura sociale d’integrazione con i valori ed i principi cristiani evangelici. Sviluppiamo attività di quartiere sotto il patrocinio del Comune di Milano e ci avvaliamo della collaborazione di soci che si impegnano a realizzare progetti in ambito sociale a 360 gradi. Dopo la distribuzione del banco alimentare, corsi di formazione, seminari e concerti di beneficenza  l’associazione è in continua espansione con l’apertura del nostro centro di ascolto psicologico per persone fragili  nel 2019.

Consulenza Psicologica

Collaboriamo nell’area sociale con psicologi e psicoterapeuti che offrono colloqui diretti a persone in condizione di fragilità ed emarginazione. E’ attivo un centro di ascolto operativo dal Lunedì al Venerdì dalle 10:00 alle 18:00.

Attività Ricreative

I nostri soci si impegnano a proporre nel quartiere attività culturali e di intrattenimento con lo scopo di promuovere la socializzazione e l’integrazione delle persone emarginate che vivono nel quartiere Barona di Milano. in particolar modo si organizzano concerti gospel, laboratori di grafica e di informatica, meeting di quartiere, serate musicali a tema, arteterapia.

Distribuzione Banco Alimentare

L’attività del banco alimentare è il cuore della nostra associazione che si propone di sostenere, in maniera del tutto volontaria, le famiglie in condizione di fragilità economica del quartiere Barona di Milano. Ad ogni famiglia viene richiesta la documentazione ISEE, codice fiscale e stato di occupazione di ogni membro del nucleo che accerti l’effettiva situazione di necessità. Ogni anno distribuiamo cibo e beni di prima necessità a più di 60 famiglie senza distinzione di razza, provenienza, religione e cultura.

Eventi

Gli eventi sono pensati per coinvolgere attivamente i sostenitori, i volontari e le comunità locali, promuovendo la partecipazione e la condivisione di idee e progetti. Attraverso workshop, seminari, conferenze e manifestazioni culturali, l’associazione mira a creare un dialogo costruttivo e a fornire strumenti e risorse utili per sostenere le persone e le famiglie in difficoltà. La sezione fornisce dettagli sugli eventi in programma, permettendo a chiunque di prendere parte alle attività e di contribuire attivamente alla realizzazione degli obiettivi dell’ente.

Centro Freedom

Contattaci

Aiutaci ad aiutare

Sostieni il nostro lavoro sociale destinando la tua quota del 5 per mille
In base alla legge finanziaria (Legge 23 dicembre 2005 n.266, art. 1, comma 337) è possibile la destinazione in base alla scelta del contribuente, e senza alcun ulteriore aggravio, del 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a finalità di sostegno del volontariato, onlus, associazioni di promozione sociale ed altre.
Cosa fare per destinare la quota
Per destinare la propria quota del 5 per mille basta firmare in uno degli appositi riquadri sui modelli della dichiarazione dei redditi ed indicare eseguente il codice fiscale 97210610156 . E’ consentita una sola scelta di destinazione.
Codice Fiscale Associazione A.R.C.E. onlus: 97210610156

 

Dona

Sostieni il nostro lavoro sociale destinando la tua quota del 5 per mille
In base alla legge finanziaria (Legge 23 dicembre 2005 n.266, art. 1, comma 337) è possibile la destinazione in base alla scelta del contribuente, e senza alcun ulteriore aggravio, del 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a finalità di sostegno del volontariato, onlus, associazioni di promozione sociale ed altre.
Cosa fare per destinare la quota
Per destinare la propria quota del 5 per mille basta firmare in uno degli appositi riquadri sui modelli della dichiarazione dei redditi ed indicare eseguente il codice fiscale 97210610156 . E’ consentita una sola scelta di destinazione.
Codice Fiscale Associazione A.R.C.E. onlus: 97210610156

Prossimi Eventi

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Centro Freedom

Il Centro Freedom, situato in via Davide Campari a Milano, è una struttura dedicata a promuovere l’integrazione sociale e il benessere della comunità locale.
Gestito dall’Associazione Ricreativa Cristiana Evangelica (A.R.C.E. ETS), il centro offre una varietà di servizi e attività rivolte principalmente alle persone in condizioni di fragilità economica e di emarginazione nel quartiere Barona.

Attività Ricreative

Il Centro Freedom organizza iniziative culturali e di intrattenimento per favorire la socializzazione e l’integrazione nel quartiere. Tra le attività proposte:

  • Concerti gospel
  • Laboratori di grafica e informatica
  • Meeting di quartiere
  • Serate musicali a tema
  • Arteterapia

Il Centro Freedom è un punto di riferimento per chi cerca supporto e opportunità di crescita all’interno della comunità milanese, incarnando i principi di solidarietà e inclusione attraverso attività concrete.

Consulenza Psicologica

Nel viaggio che ognuno di noi compie, la vita, può capitare di trovarsi ad affrontare situazioni difficili, che mettono a dura prova il nostro equilibrio e le nostre risorse (difficoltà relazionali, malattie, lutti, difficoltà lavorative o scolastiche); altre volte capita invece di sperimentare una sensazione di vuoto o di confusione e di desiderare, pertanto, una ricerca di senso e significato della propria esistenza, del proprio valore, una rinascita personale che permetta l’espressione autentica e preziosa di chi siamo. In altre ancora può succedere di sentirsi senza speranza, soli, impossibilitati a guardare avanti.

Per questo può essere molto prezioso un supporto personalizzato e professionale.

Quando, allora, lo Psicologo? Quando ci si vuole bene!

Si, perché a prescindere dalla motivazione che può portare a chiedere un consulto ad un professionista, questo è il primo coraggioso passo verso il “prendersi cura di sé”.
Talvolta la motivazione a chiedere l’aiuto dello psicologo arriva da condizioni di sofferenza psichica, di disagio, di insoddisfazione, che si cronicizzano nel tempo, e che possono portare a delle ripercussioni importanti sulla propria vita sociale, familiare, lavorativa e scolastica.

 

Distribuzione Banco Alimentare